Inserimento marce impossibile
- Mauro56
- Nuovo Utente
- Connesso: No
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 11/04/2023, 13:29
- Nome: Mauro
- Auto: Grand Vitara 3porte
- Allestimento: 1600 16v 2001
- Professione: Pensionato
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: Roma
- Mi Piace Inviati: 1 volta
Inserimento marce impossibile
Buonasera a tutti ,
Da fermo con motore in moto non entrano le marce , qualcuno mi può aiutare? Grazie
Da fermo con motore in moto non entrano le marce , qualcuno mi può aiutare? Grazie
- alexio
- Nuovo Utente
- Connesso: No
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 24/07/2018, 14:51
- Nome: alessandro
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1600 gpl - 2018
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Roma
- Mi Piace Ricevuti: 1 volta
Re: Inserimento marce impossibile
Buonasera, provo a dare una risposta a Mauro56.
Premetto che ho la versione 1600 - 5 marce - 5 anni - 43.000 Km !!, la scorsa settimana scendendo da Roma a Vieste ho avuto a ca. 10 Km dall'arrivo
il problema che nessuna marcia si inseriva, e trovandomi su un percorso stretto e tortuoso ero decisamente preoccupato.
Fermandomi per un pò tutto sembrava tornare regolare, facendomi arrivare a destinazione, e li di nuovo la preoccupazione saliva.
Ho chiesto al gestore dell'albergo se ci fosse un centro assistenza, ma il più vicino era forse a Foggia, così mi ha messo in contatto con il loro meccanico.
Ci incontriamo il giorno successivo, prova inserimento a vettura spenta, poi in moto, e tutto sembra regolare.
Mi spiega che il problema "potrebbe" essere dovuto all'olio del circuito idraulico della frizione (che è condiviso con l'impianto frenante ) che sollecitato lungo i tornanti e considerando il caldo ambientale (questo lo aggiungo io ) ha perso la sua densità specifica e potrebbe far lavorare male la frizione, quindi basta fermarsi, farlo raffreddare e tutto torna normale.
Ho pensato anche che fosse sotto il liv. minimo , ma al contrario era oltre il Max , a ridosso del tappo esterno, ed anche questo non mi è piaciuto, fare i tagliandi dovrebbe darmi garanzie, non problemi
Ora io non so se tutto questo sia vero, ma essere prigioniero di una situazione simile non mi fa piacere, cmq sia al ritorno non ho avuto nessun problema.
Ora farò sostituire l'olio (Dot 4 credo ) e poi vediamo come andrà.
Questa è stata la mia esperienza, e al contrario di altri post dove i problemi si verificavano a freddo, qui era l'opposto-
Alex
Premetto che ho la versione 1600 - 5 marce - 5 anni - 43.000 Km !!, la scorsa settimana scendendo da Roma a Vieste ho avuto a ca. 10 Km dall'arrivo
il problema che nessuna marcia si inseriva, e trovandomi su un percorso stretto e tortuoso ero decisamente preoccupato.
Fermandomi per un pò tutto sembrava tornare regolare, facendomi arrivare a destinazione, e li di nuovo la preoccupazione saliva.
Ho chiesto al gestore dell'albergo se ci fosse un centro assistenza, ma il più vicino era forse a Foggia, così mi ha messo in contatto con il loro meccanico.
Ci incontriamo il giorno successivo, prova inserimento a vettura spenta, poi in moto, e tutto sembra regolare.
Mi spiega che il problema "potrebbe" essere dovuto all'olio del circuito idraulico della frizione (che è condiviso con l'impianto frenante ) che sollecitato lungo i tornanti e considerando il caldo ambientale (questo lo aggiungo io ) ha perso la sua densità specifica e potrebbe far lavorare male la frizione, quindi basta fermarsi, farlo raffreddare e tutto torna normale.
Ho pensato anche che fosse sotto il liv. minimo , ma al contrario era oltre il Max , a ridosso del tappo esterno, ed anche questo non mi è piaciuto, fare i tagliandi dovrebbe darmi garanzie, non problemi
Ora io non so se tutto questo sia vero, ma essere prigioniero di una situazione simile non mi fa piacere, cmq sia al ritorno non ho avuto nessun problema.
Ora farò sostituire l'olio (Dot 4 credo ) e poi vediamo come andrà.
Questa è stata la mia esperienza, e al contrario di altri post dove i problemi si verificavano a freddo, qui era l'opposto-
Alex
- korando2NGV
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 3977
- Iscritto il: 26/08/2012, 0:22
- Nome: Giampaolo
- Auto: S-Cross
- Allestimento: 1.5 Starview A/T AllGrip
- Professione: pensionato
- Hobby: trekking/poligono/
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Toscano, emigrato a Pianoro(Bo)
- Mi Piace Inviati: 68 volte
- Mi Piace Ricevuti: 88 volte
Re: Inserimento marce impossibile
Mauro 56 ha risolto? Sarebbe interessante sapere quale fosse la causa del problema-
S Cross 1.500 dualjet hybrid, all grip, automatica, Bianco Santorini
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
-
- Supporter 2 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 30/08/2017, 21:57
- Auto: Vitara Hybrid
- Allestimento: 1.4 hybrid allgrip 2022
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Cuneo
- Mi Piace Inviati: 216 volte
- Mi Piace Ricevuti: 109 volte
Re: Inserimento marce impossibile
concordo con il nostro amministratore, è normale che "la lingua batta dove il dente duole" ma sarebbe un valore aggiunto immenso per la comunity se quando si risolvono i problemi ognuno di noi condividesse come ha risolto. Anche con parole semplici come forma di cortesia per questo bel forum. grazie mille
motorizzato K14D 

- Lonerider
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 06/12/2024, 14:56
- Auto: S-Cross
- Allestimento: 1.4 Hybrid 2024
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Bologna
- Mi Piace Inviati: 1 volta
- Mi Piace Ricevuti: 2 volte
Re: Inserimento marce impossibile
Mauro56 si iscrisse l'11/4/23; pose due domande, per il suo problema e poi, dal 13/424 non ha piú avuto alcuna attività sul forum. Una "toccata e fuga".
Penso non lo sentiremo piú; anche se il post è vecchio, rispondo, a favore di altri. Ebbi l'identico problema sulla Discovery, una decina di anni fa: solo a caldo, da fermo, era impossibile inserire la prima o la retro. L'unico modo, era spegnere, inserire la marcia e avviare girando la chiave; una volta in marcia, il cambio marcia era fattibile, con un po' di accortezza.
Problema dovuto allo slave della frizione che a caldo non faceva tenuta e la pressione della pompa master, dal pedale non si trasmetteva alla frizione.. Tutto risolto con un nuovo slave (40 euro di concorrenza) e col successivo spurgo. Da allora, tutto a posto.
Penso non lo sentiremo piú; anche se il post è vecchio, rispondo, a favore di altri. Ebbi l'identico problema sulla Discovery, una decina di anni fa: solo a caldo, da fermo, era impossibile inserire la prima o la retro. L'unico modo, era spegnere, inserire la marcia e avviare girando la chiave; una volta in marcia, il cambio marcia era fattibile, con un po' di accortezza.
Problema dovuto allo slave della frizione che a caldo non faceva tenuta e la pressione della pompa master, dal pedale non si trasmetteva alla frizione.. Tutto risolto con un nuovo slave (40 euro di concorrenza) e col successivo spurgo. Da allora, tutto a posto.
- Orso Marino
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 20/09/2018, 16:52
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 1989
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Mi Piace Inviati: 3 volte
- Mi Piace Ricevuti: 3 volte
Re: Inserimento marce impossibile
Ciao, chiedo qui una cosa, sperando sia il posto giusto 
Qualche giorno fa, ho parcheggiato il mio Vitara 1600 benzina (anno 1989) e nel correggere leggermente il parcheggio si è staccata la leva del cambio. Per fortuna ero a folle. Portato dal meccanico. Questo ha smontato la leva ma ora, quando la rimette in sede, le marce non si innestano più. Qualcuno ha avuto un problema simile?
Grazie grazie

Qualche giorno fa, ho parcheggiato il mio Vitara 1600 benzina (anno 1989) e nel correggere leggermente il parcheggio si è staccata la leva del cambio. Per fortuna ero a folle. Portato dal meccanico. Questo ha smontato la leva ma ora, quando la rimette in sede, le marce non si innestano più. Qualcuno ha avuto un problema simile?
Grazie grazie