Auto non frena
- Maurix7171
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 27/02/2016, 22:37
- Auto: Non ho una Vitara
- Mi Piace Ricevuti: 10 volte
Re: Auto non frena
Buongiorno a tutti, io ho cambiato l'olio del sistema frenante ed il problema è sparito.
- maxor
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 06/11/2016, 17:57
- Auto: New Vitara dal 2015
- Mi Piace Ricevuti: 4 volte
Re: Auto non frena
Ciao a tutti, voglio condividere con voi la mia esperienza, risolta positivamente, sul problema del pedale del freno che va a vuoto, sperando possa essere utile a chi si trova nella stessa situazione.
Ho una Vitara 1.6 benzina con circa 90.000 km. In 8 anni e mezzo non avevo mai cambiato l’olio freni. Già da tempo, in situazioni del tutto imprevedibili, ogni tanto capitava che il pedale andasse giù quasi a vuoto e dovevo rilasciarlo e ripremere per frenare efficacemente. Negli ultimi tempi il difetto si presentava sempre nello stesso punto, in una via con un dosso, qualche buca e uno stop poco dopo. Una volta è persino comparso il messaggio "lasciare e ripremere il pedale del freno".
Anche se nella maggior parte dei casi la frenata era normale, ho capito che era arrivato il momento di intervenire. Ho sentito vari meccanici e il sospetto ricadeva spesso sul modulo ABS, ma prima di cambiare componenti costosi ho deciso di fare il minimo indispensabile: cambio olio freni, sostituzione dischi e pastiglie anteriori (gli originali mi erano sembrati scadenti sin da subito).
Lavoro fatto in un’officina generica, non Suzuki, per un totale di 260 euro.
Purtroppo, il problema non è sparito subito. Anche nei giorni successivi, nella solita via, il pedale affondava ancora.
Un meccanico non autorizzato mi aveva già avvertito che secondo lui sarebbe stato inutile: a suo dire era necessario sostituire direttamente il modulo ABS. Lo stesso parere mi è stato dato dall’officina ufficiale Suzuki: il modulo nuovo costa 1.200 euro + montaggio, e mi hanno sconsigliato i rigenerati perché in passato avevano avuto problemi e il cliente aveva comunque dovuto pagare.
A quel punto ho fatto qualche ricerca online, letto discussioni e chiesto consiglio anche tramite AI, scoprendo che il problema è noto e riguarda in particolare i moduli Bosch 8.0 ESP / 8.1 ESP, montati su molte auto tra il 2005 e il 2016, tra cui:
Suzuki Vitara / Swift
Fiat Sedici
Opel Corsa D
Alcuni modelli Peugeot, Citroën, Volkswagen
Questi moduli contengono valvole ed elettrovalvole che regolano la pressione ai freni, oltre a guarnizioni ("gommini") che con il tempo possono indurirsi o incollarsi, specialmente se l’olio freni è vecchio o contaminato dall’umidità.
La conseguenza è che in certe condizioni dinamiche (dislivelli, buche, rallentamenti improvvisi), l’ABS “si prepara” a intervenire ma, se le valvole interne sono bloccate o lente, la pressione non viene gestita correttamente e il pedale affonda a vuoto.
Prima di rassegnarmi alla sostituzione del modulo, ho provato un’ultima cosa:
sono andato su una strada sterrata, a velocità moderata, e ho fatto più frenate decise per far intervenire volontariamente l’ABS.
In questo modo ho fatto lavorare le elettrovalvole interne.
Nei giorni successivi, il problema è sparito del tutto. Anche nel punto della strada dove si manifestava sempre, ora la frenata è perfetta.
Probabilmente l’olio nuovo ha aiutato a pulire e lubrificare il circuito e l’intervento ripetuto dell’ABS ha "sbloccato" le valvole o i gommini interni, che non erano danneggiati ma semplicemente un po’ incollati o induriti dal tempo.
Sono passate alcune settimane e ho fatto numerosi test: il pedale è sempre saldo, la frenata è costante e il problema non si è più ripresentato.
Spero che questa mia esperienza possa essere utile a chi si trova nella stessa situazione.
Prima di sostituire il costoso modulo ABS, valutate un buon cambio olio freni e qualche prova controllata per far lavorare il sistema.
Ovviamente da ora in poi cambierò l’olio freni più frequentemente.
Ho una Vitara 1.6 benzina con circa 90.000 km. In 8 anni e mezzo non avevo mai cambiato l’olio freni. Già da tempo, in situazioni del tutto imprevedibili, ogni tanto capitava che il pedale andasse giù quasi a vuoto e dovevo rilasciarlo e ripremere per frenare efficacemente. Negli ultimi tempi il difetto si presentava sempre nello stesso punto, in una via con un dosso, qualche buca e uno stop poco dopo. Una volta è persino comparso il messaggio "lasciare e ripremere il pedale del freno".
Anche se nella maggior parte dei casi la frenata era normale, ho capito che era arrivato il momento di intervenire. Ho sentito vari meccanici e il sospetto ricadeva spesso sul modulo ABS, ma prima di cambiare componenti costosi ho deciso di fare il minimo indispensabile: cambio olio freni, sostituzione dischi e pastiglie anteriori (gli originali mi erano sembrati scadenti sin da subito).
Lavoro fatto in un’officina generica, non Suzuki, per un totale di 260 euro.
Purtroppo, il problema non è sparito subito. Anche nei giorni successivi, nella solita via, il pedale affondava ancora.
Un meccanico non autorizzato mi aveva già avvertito che secondo lui sarebbe stato inutile: a suo dire era necessario sostituire direttamente il modulo ABS. Lo stesso parere mi è stato dato dall’officina ufficiale Suzuki: il modulo nuovo costa 1.200 euro + montaggio, e mi hanno sconsigliato i rigenerati perché in passato avevano avuto problemi e il cliente aveva comunque dovuto pagare.
A quel punto ho fatto qualche ricerca online, letto discussioni e chiesto consiglio anche tramite AI, scoprendo che il problema è noto e riguarda in particolare i moduli Bosch 8.0 ESP / 8.1 ESP, montati su molte auto tra il 2005 e il 2016, tra cui:
Suzuki Vitara / Swift
Fiat Sedici
Opel Corsa D
Alcuni modelli Peugeot, Citroën, Volkswagen
Questi moduli contengono valvole ed elettrovalvole che regolano la pressione ai freni, oltre a guarnizioni ("gommini") che con il tempo possono indurirsi o incollarsi, specialmente se l’olio freni è vecchio o contaminato dall’umidità.
La conseguenza è che in certe condizioni dinamiche (dislivelli, buche, rallentamenti improvvisi), l’ABS “si prepara” a intervenire ma, se le valvole interne sono bloccate o lente, la pressione non viene gestita correttamente e il pedale affonda a vuoto.
Prima di rassegnarmi alla sostituzione del modulo, ho provato un’ultima cosa:
sono andato su una strada sterrata, a velocità moderata, e ho fatto più frenate decise per far intervenire volontariamente l’ABS.
In questo modo ho fatto lavorare le elettrovalvole interne.
Nei giorni successivi, il problema è sparito del tutto. Anche nel punto della strada dove si manifestava sempre, ora la frenata è perfetta.
Probabilmente l’olio nuovo ha aiutato a pulire e lubrificare il circuito e l’intervento ripetuto dell’ABS ha "sbloccato" le valvole o i gommini interni, che non erano danneggiati ma semplicemente un po’ incollati o induriti dal tempo.
Sono passate alcune settimane e ho fatto numerosi test: il pedale è sempre saldo, la frenata è costante e il problema non si è più ripresentato.
Spero che questa mia esperienza possa essere utile a chi si trova nella stessa situazione.
Prima di sostituire il costoso modulo ABS, valutate un buon cambio olio freni e qualche prova controllata per far lavorare il sistema.
Ovviamente da ora in poi cambierò l’olio freni più frequentemente.
- Loris71
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 19/06/2017, 20:12
- Nome: Loris
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: Boosterjet 1.4
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Mi Piace Ricevuti: 12 volte
- Contatta:
Re: Auto non frena
Ciao, l olio freni che tra l altro è lo stesso della frizione va cambiato un tagliando si e uno no da libretto uso manutenzione, e comunque su qualsiasi veicolo in generale dovrebbe essere sostituito ogni 2 anni , comunque sei hai risolto così bene