Cinghia
- Bar8tto
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 30/11/2018, 17:22
- Nome: Matteo
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 1.6 16v del 1994
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: Asti
Cinghia
Buongiorno a tutti.
Mi si sta rompendo (ė solo più metà) la conghia di destra, quella della pompa acqua per intenderci.
Posso rischiare di andare fin dal meccanico o se si rompe del tutto rimango a piedi?
Fa solo la pompa?
Al massimo se vedo che scalda mi fermo.
Mi si sta rompendo (ė solo più metà) la conghia di destra, quella della pompa acqua per intenderci.
Posso rischiare di andare fin dal meccanico o se si rompe del tutto rimango a piedi?
Fa solo la pompa?
Al massimo se vedo che scalda mi fermo.
- Ugoled
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 417
- Iscritto il: 08/08/2015, 18:26
- Nome: Massimo
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: G16A 1600 JLX 1992
- Hobby: t.q.c.p.
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Mi Piace Inviati: 20 volte
- Mi Piace Ricevuti: 50 volte
Re: Cinghia
La pompa acqua è azionata dalla cinghia della distribuzione se non ricordo male, quella destra vista di fronte aziona la pompa servosterzo
- Bar8tto
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 30/11/2018, 17:22
- Nome: Matteo
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 1.6 16v del 1994
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: Asti
Re: Cinghia
Dovrebbe fare pompa acqua e idroguida, l'altra invece fa alternatore e ventola radiatore. La distribuzione ė coperta vero?
- Ugoled
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 417
- Iscritto il: 08/08/2015, 18:26
- Nome: Massimo
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: G16A 1600 JLX 1992
- Hobby: t.q.c.p.
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Mi Piace Inviati: 20 volte
- Mi Piace Ricevuti: 50 volte
Re: Cinghia
Si hai ragione ricordavo male, la distribuzione è coperta e le cinghie servizi fanno andare quella destra idroguida e quella sx pompa acqua e alternatore.
- Mario61
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 23/02/2013, 0:44
- Nome: mario
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: vitara 2.0hdi anno 2
- Professione: tecnico elettronico
- Hobby: fai da te
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: zagarise CZ
- Mi Piace Inviati: 4 volte
- Mi Piace Ricevuti: 5 volte
Re: Cinghia
dovrebbe gestire idroguida se disponibile ed alternatore, se si rompe segna anche mancanza acqua nella vaschetta di raffreddamento (e successo a me)si indurisce lo sterzo ma non succede niente oltre a non caricare la batteria, per pochi km puoi andare tranquillamente ,anzi se la puoi togliere completamente eviti eventuali sfilacciamente che potrebbero incastrarsi all'interno
- Mario61
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 23/02/2013, 0:44
- Nome: mario
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: vitara 2.0hdi anno 2
- Professione: tecnico elettronico
- Hobby: fai da te
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: zagarise CZ
- Mi Piace Inviati: 4 volte
- Mi Piace Ricevuti: 5 volte
Re: Cinghia
ti consiglio di sostituire anche il cuscinetto mobile che e la causa maggiore della rottura
- Teseo
- Nuovo Utente
- Connesso: No
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 03/07/2021, 15:14
- Auto: Grand Vitara 5porte
- Allestimento: 1998
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Valtopina
Re: Cinghia
Ciao, posto qui visto che di cinghia si tratta. Ho una delle due cinghie (alternatore e servizi) che slitta ai cambi marcia 1-2-3 verso i 3000 giri.
E' gia successo 2 mesi fa e le ho fatte sostituire entrambe anche se sembravano avere una tensione normale e per questo non riuscivo a capire quale delle 2 fosse usurata o allentata. Per 2 mesi il problema sembrava risolto ma adesso si è ripresentato.
Leggo qui Mario61 che scrive di un cuscinetto mobile, di che si tratta? del cuscinetto dell' alternatore?
Visto che le cinghie sono nuove qualcuno potrebbe elencare le principali cause dello slittare delle 2 cinghie?
Grazie in anticipo.
E' gia successo 2 mesi fa e le ho fatte sostituire entrambe anche se sembravano avere una tensione normale e per questo non riuscivo a capire quale delle 2 fosse usurata o allentata. Per 2 mesi il problema sembrava risolto ma adesso si è ripresentato.
Leggo qui Mario61 che scrive di un cuscinetto mobile, di che si tratta? del cuscinetto dell' alternatore?
Visto che le cinghie sono nuove qualcuno potrebbe elencare le principali cause dello slittare delle 2 cinghie?
Grazie in anticipo.
Ogni lungo viaggio inizia con un primo passo
Lao Tze

Lao Tze

- Teseo
- Nuovo Utente
- Connesso: No
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 03/07/2021, 15:14
- Auto: Grand Vitara 5porte
- Allestimento: 1998
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Valtopina
Re: Cinghia
Scusatemi, ho sbagliato
. La cinghia servizi, nel mio modello J20A 94kw benzina 1198, comanda anche l' alternatore.
La seconda cinghia, molto piccola, comanda solo la ventola di raffreddamento.
Non riesco a capire come tendere questa seconda cinghia.
Inoltre, la ventola a motore spento gira liberamente, è normale? A motore acceso gira ma non ha freno, potrei fermarla con la mano...è normale?

La seconda cinghia, molto piccola, comanda solo la ventola di raffreddamento.
Non riesco a capire come tendere questa seconda cinghia.
Inoltre, la ventola a motore spento gira liberamente, è normale? A motore acceso gira ma non ha freno, potrei fermarla con la mano...è normale?

Ogni lungo viaggio inizia con un primo passo
Lao Tze

Lao Tze

- Teseo
- Nuovo Utente
- Connesso: No
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 03/07/2021, 15:14
- Auto: Grand Vitara 5porte
- Allestimento: 1998
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Valtopina
Re: Cinghia
RISOLTO: era la cinghia della ventola di raffreddamento. Meno male!
Ho fatto procedura classica: svitato i bulloni del tendicinghia, infilato una staffa di ferro tra la carrozzeria e tendicinghia e fatto leve mentre riavvitavo i bulloni. Niente più fischio a qualunque intensità di giri.
Suppongo che la causa fosse che il meccanico che ha cambiato la cinghia non ha avvitato i bulloni fino in fondo e le vibrazioni hanno allentato il tendicinghia.
P.s. Ad ogni modo se qualcuno di vuoi vuole scrivere una guida sui problemi legati alle cinghie e alle soluzioni sarebbe fantastico!
Ho fatto procedura classica: svitato i bulloni del tendicinghia, infilato una staffa di ferro tra la carrozzeria e tendicinghia e fatto leve mentre riavvitavo i bulloni. Niente più fischio a qualunque intensità di giri.
Suppongo che la causa fosse che il meccanico che ha cambiato la cinghia non ha avvitato i bulloni fino in fondo e le vibrazioni hanno allentato il tendicinghia.

P.s. Ad ogni modo se qualcuno di vuoi vuole scrivere una guida sui problemi legati alle cinghie e alle soluzioni sarebbe fantastico!

Ogni lungo viaggio inizia con un primo passo
Lao Tze

Lao Tze

- Wall
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10/04/2018, 19:26
- Nome: Walter
- Auto: Vitara Long 5porte
- Allestimento: 20i V6 1996
- Hobby: moto
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: vimercate
- Mi Piace Ricevuti: 8 volte
Re: Cinghia
cinghie controllate un paio di mesi fa.. tutto ok... dopo un mese e mezzo... trac saltata la cinghia dei servizi (alternatore ventola ed idroguida), il problema è che vedo dell'olio.. e fosse uscito da un paraolio usurato non sarebbe gravissimo.. ma una bella seccatura... se fosse altro aiuto... il problema è che sul V6 c'è veramente poco spazio... non riesco a vedere nulla... mi sa che mi tocca smontare tutto il muso solo per capire se c'è un problema o no.