ALLORA: come promesso a Leporo...
1-togliere cavo nero dalla batteria
2- svitare come dice leporo i 2 dadi da 12 di cui uno con la massa del motorino con controdado del 13
3- sganciare cavetto a baionetta e svitare dado del 10 il cavo dal positivo.
ora lo abbiamo in mano in tutta la sua sporcizia:
il motorino è composto da 2 corpi, uno è il motore vero e proprio, l'altro è un rele che spinge il pignone contro il volano per accoppiarlo con l'albero motore e fare accendere il tutto.
lo puliamo esternamente in modo che quando lo apriamo non lo riempiamo di altra sporcizia...
poi lo mettiamo a testa in giu' sulla morsa e apriamo le viti sopra due on cacciavite a stella e 2 con dado dell' 8, svitiamo il dado del 10 che da corrente al motorino e apriamo lentamente!!
ecco cosa ci appare, il rotore bello sporco di residui delle spazzole
e lo statore anchè' esso sporco che contiene con il suo cappuccio le 3 spazzole che dalla foto faccio notare la misura che è circa 11 e dovrebbe essere da manuale 17mm... ergo GAME OVER...
puliamo bene tutto con un panno umido con sgrassatore, soffiamo con il compressore o asciugiamo bene e poi grattiamo con carta max da 180 meglio da 400 il rotore e le parti interne dello statore, poi piccola lubrificata leggera con grasso sullo statore e pulitina alla calotta.
già che ci siamo apriamo anche il relè con le due vitine sotto, puliamo, lubrifichiamo e richiudiamo...
le spazzole vanno tolte, comprate nuove e saldate, io purtroppo non avevo il saldatore e quindi lo ho fatto fare ad un elettrauto, on line costano 40 euro circa a me ha fatto pagare 45 tutto... ci sta dai...
ecco il motorino restaurato...
