Quindi io al vostro posto lo farei anche in via di prevenzione.
Premetto subito che questa guida è stata testata da me personalmente, sulla mia centralina dorata sigla 33920-60a70
che generalmente monta sui modelli 8 valvole dal 1989 al 1991.
Attenzione: se la vostra centralina ha una sigla diversa, diverso sarà anche l'interno (quantità e valori dei condensatori e loro posizione) e probabilmente anche i connettori.
Sintomi:
Iniettore non alimentato o alimentato male (motore che singhiozza) consumi spropositati.
Occorrente:
In tutto 10 condensatori elettrolitici
A) 6 da 50V 0,47 uF (85°C) altezza 11mm; diametro 6mm
B) 1 da 10V 47 uF (110°C) altezza 12mm; diametro 9mm
C) 1 da 50V 10 uF (85°C) altezza 11mm; diametro 6mm
D) 1 da 50V 47 uF (-55 +105°C) altezza 15mm; diametro 10mm
E) 1 da 50V 100 uF (-55 +105°C) altezza 20mm; diametro 13mm
Costo 1,50 euro circa
Consapevolezza di come dissaldare/saldare a stagno; attenzione alla polarità dei condensatori. Oppure un amico che lo faccia per voi


Smontiamo la centralina...
La centralina si trova esattamente dietro la cassa sinistra dello stereo (lato guidatore), quindi per prima cosa togliamo lo sportellino e la cassa.
Da quì vedremo subito 1 delle 2 viti per smontare facilmente la centralina.
Svitiamola con un cacciavite a croce lungo.
La seconda vite si trova in fondo, in corrispondenza alla prima, ma la sviteremo dalla zona pedaliera.
lasciamo scivolare la centralina, dietro al pedale della frizione, sganciamo i 2 connettori ed eccola tra le nostre mani.
Togliamo il coperchio svitando le 4 viti ai 2 lati e sperate che non sia nelle condizioni della mia

Vedrete come indicato in foto, i condensatori:
A) 6 da 50V 0,47 uF (85°C) altezza 11mm; diametro 6mm
B) 1 da 10V 47 uF (110°C) altezza 12mm; diametro 9mm
C) 1 da 50V 10 uF (85°C) altezza 11mm; diametro 6mm
D) 1 da 50V 47 uF (-55 +105°C) altezza 15mm; diametro 10mm
E) 1 da 50V 100 uF (-55 +105°C) altezza 20mm; diametro 13mm Buon lavoro
